Codice Etico e Modello 231

Codice Etico

Il Codice Etico Aziendale definisce i principi etici, le responsabilità e le norme essenziali di comportamento nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti da UNIMATICA-RGI S.p.A., dai suoi collaboratori e da tutti i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nell’attività dell’azienda.

Il Codice Etico costituisce elemento fondamentale dell’insieme di norme interne e di procedure adottato da UNIMATICA-RGI S.p.A. per il recepimento della disciplina prevista dal decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modifiche e integrazioni in tema di responsabilità amministrativa delle Società.

Le attività di UNIMATICA-RGI S.p.A. si svolgono in stretta coerenza con i valori e i principi contenuti nel Codice Etico ai quali tutti i comportamenti dei componenti degli Organi sociali di amministrazione e controllo (nel seguito “amministratori”), dei dipendenti e dei collaboratori esterni sono costantemente ispirati.

 

Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG)

In data 8 giugno 2001 è stato emanato il Decreto Legislativo n. 231 con il quale il Legislatore ha adeguato la normativa italiana alle convenzioni internazionali in materia di responsabilità delle persone giuridiche.Il Decreto stabilisce la responsabilità amministrativa dell'impresa nel caso in cui alcuni tipi di reato siano posti in essere nell'interesse o a vantaggio della stessa da soggetti in posizione apicale o da soggetti posti sotto la direzione o la vigilanza dei primi.La responsabilità dell’Azienda si aggiunge a quella della persona fisica che ha commesso materialmente l’illecito ed è autonoma rispetto ad essa.

UNIMATICA-RGI, in piena conformità alle proprie politiche, ha pertanto proceduto alla definizione e all’attuazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal Decreto legislativo 231/2001, nella convinzione che ciò costituisca, oltre che un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano per conto della Società, affinché tengano comportamenti corretti e lineari, anche un più efficace mezzo di prevenzione contro il rischio di commissione dei reati e degli illeciti amministrativi previsti dalla normativa di riferimento. Nella predisposizione del MOG si è tenuto innanzitutto conto della normativa, del Codice Etico, delle procedure e dei sistemi di controllo esistenti e già operanti in Unimatica, in quanto idonei anche come misure di prevenzione di reati e di comportamenti illeciti in genere, inclusi quelli previsti dal Decreto.

Il Modello è composto da un sistema strutturato e organico di norme e procedure, nonché di attività di controllo, da svolgersi anche in via preventiva, volto a prevenire la commissione delle diverse tipologie di reati contemplate dal Decreto.

Il MOG di UNIMATICA-RGI, aggiornato in conformità alle evoluzioni del D.Lgs 231, è disponibile agli aventi diritto a fronte di apposita richiesta inviata all’azienda come definito nella sezione Contatti (https://www.unimaticaspa.it/it/contatti) di questo sito.

 

Politica anticorruzione di Unimatica-RGI S.p.A.

Definisce l’impegno di Unimatica-RGI S.p.A. a rispettare i principi di prevenzione della Corruzione proprie e del Gruppo RGI S.p.A. nonché del proprio Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo n. 231/2001.

 

Whistleblowing: modalità di segnalazione verso l’ODV di Unimatica-RGI S.p.A.

L’Organismo di Vigilanza di Unimatica-RGI S.p.A. deve essere informato, mediante apposite segnalazioni da parte dei Dipendenti, dei Responsabili delle Funzioni Aziendali, degli Organi Societari, dei soggetti esterni (intendendosi per tali i lavoratori autonomi o parasubordinati, i professionisti, i consulenti, gli agenti, i fornitori, i partner commerciali, clienti, ecc.) in merito ad eventi che potrebbero ingenerare responsabilità di Unimatica-RGI S.p.A. ex D.lgs. 231/2001.

Le segnalazioni possono essere effettuate, a scelta del segnalante, sia in forma nominativa che in forma totalmente anonima e possono essere presentate:

  • in forma cartacea utilizzando l’apposita cassetta presente nei locali aziendali munita di chiave in possesso del presidente dell’ODV,
  • in forma cartacea recapitando la segnalazione via servizio postale. La busta deve riportare la dicitura "Riservata" ed essere indirizzata a: Unimatica-RGI S.p.A. - Presidente dell’ODV – Via C.Colombo, 21 - 40131 Bologna (Italy),
  • in forma elettronica indirizzate alla casella di posta elettronica dell’Organismo di Vigilanza (odv.unimatica@gmail.com).

La Società garantisce i segnalanti da qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione e assicura in ogni caso la massima riservatezza circa la loro identità.